Canali Minisiti ECM

Legge sugli screening malattie rare dei neonati è realtà in 18 regioni

Sanità pubblica Redazione DottNet | 17/04/2018 13:46

Iss, mappati 14 centri nel Paese, pronti ad applicare la Legge

Forte di 14 centri, l'Italia "è pronta a applicare la legge sugli screening neonatali", ovvero veloci esami da effettuare alla nascita che permettono di individuare immediatamente la presenza di malattie genetiche del metabolismo, tanto rare quanto, in molti casi, pericolose. A renderlo noto è l'Istituto Superiore di Sanità (Iss) che sottolinea come in 18 regioni su 21 la legge sia già una realtà.    "L'organizzazione messa in piedi ha funzionato come una vera e propria squadra a servizio della salute", dichiara Angelo Del Favero, direttore generale dell'Iss. L'approvazione della Legge 167/2016, a settembre 2016, ha esteso da 3 a 40 il numero di patologie diagnosticabili attraverso gli screening metabolici neonatali, che si effettuano con un semplice prelievo di sangue a tutti i nuovi nati, poche ore dopo la nascita.

pubblicità

Da allora è stata avviata sul territorio nazionale una raccolta dati, coordinata dal Centro Nazionale Malattie Rare dell'Iss, che ha permesso una ricognizione dei centri di screening presenti sul territorio, risultati essere 14 su 12 regioni e in grado, attraverso accordi interregionali, "di coprire il fabbisogno di tutto il Paese". Risulta, inoltre, che attualmente 18 Regioni su 21 hanno già implementato la normativa mentre le restanti 3 stanno avviando gli accordi interregionali necessari a farlo. "La collaborazione preziosa delle Regioni - precisa Del Favero - ha reso possibile una mappatura di tutte le strutture necessarie per poter operare in sinergia anche a livello interregionale e applicare efficacemente la Legge in tutto il Paese". A questo scopo sono stati già erogati i fondi e, trattandosi di finanziamenti vincolati a questo obiettivo, conclude Del Favero, "alle strutture interessate non resta che richiederli, qualora queste non l'abbiano già fatto". 

Commenti

I Correlati

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

"Con 3 guide informative per alunni, famiglie e insegnanti vogliamo sensibilizzare su patologia disabilitante, inclusione e rispetto della diversità"

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"